La Milano-Sanremo 2021 torna sul suo percorso (quasi) tradizionale. Dopo l’edizione dello scorso anno, che aveva visto i corridori attraversare il Monferrato e le Langhe al posto della Liguria per raggiungere la Città dei Fiori, la Classicissima di Primavera tornerà infatti ad affrontare l’Aurelia e i tre storici capi, Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta. L’unica differenza rispetto alle precedenti annate, già emersa nelle settimane scorse, è l’impossibilità di percorrere il Passo del Turchino, bloccato per una frana, che verrà sostituito dal Colle del Giovo da Sassello, ipotesi già anticipata negli scorsi giorni. Invariato il finale, con i classici Cipressa e Poggio che, il prossimo 20 marzo, porteranno la carovana fino al tradizionale traguardo di via Roma, che verrà raggiunto dopo 299 chilometri.
“La scorsa edizione della Milano-Sanremo è stata disputata in una data insolita e su un percorso inedito – ha dichiarato Paolo Bellino, amministratore delegato e direttore generale di Rcs Sport – I risultati sono stati molto positivi da un punto di vista agonistico e da un punto di vista mediatico e di seguito di pubblico. Questa esperienza ci ha fatto capire una volta di più l’interesse che ruota intorno alla Classicissima di primavera e l’attesa con cui i tifosi di tutto il mondo aspettano questo appuntamento. Quest’anno per l’edizione 112 della corsa con Regione Liguria abbiamo deciso di riportare la Milano-Sanremo sul suo percorso “classico”. Quindi la maggior parte del percorso resterà quello tradizionale con l’Aurelia, i Tre Capi, Cipressa e Poggio prima dell’arrivo in via Roma mentre non potremo affrontare il Turchino per motivi tecnici. Quello che è certo è che anche questa edizione vedrà i più grandi protagonisti del ciclismo internazionale dare spettacolo su strade diventate leggendarie grazie alla Classicissima”.
Milano-Sanremo 2021, finale all’attacco per Soren Kragh Andersen: “Ho chiuso il gap su Stuyven, ma stavo già soffrendo e ho commesso qualche errore”
21 Marzo 2021, 10:25
Milano-Sanremo 2021, Filippo Ganna risponde alle polemiche sulla tattica Ineos: “Sono tre giorni che ho l’influenza, le scelte sono state prese di conseguenza”
21 Marzo 2021, 9:29
Milano-Sanremo 2021, Peter Sagan: “Da un lato sono contento perché mi sento meglio, dall’altro sono arrabbiato perché è un’altra occasione persa”
21 Marzo 2021, 9:07
Milano-Sanremo 2021, Caleb Ewan: “Con corridori così forti, non puoi seguire ogni mossa, dovevo aspettare lo sprint. Purtroppo per me Stuyven è rimasto davanti”